1994 |
Addestramento su
prodotto di downsizing VISTP della VIS Technology di Dallas come centro
di competenza europeo per la Digital Equipment. |
Addestramento sul prodotto tedesco di downsizing Conveyor come centro
di competenza europeo per la Digital Equipment. |
1992 |
Corso di programmazione Motif nel centro addestramento IBM di Milano
in luglio. |
Corso su sistema operativo AIX presso il centro addestramento IBM di
Milano in febbraio. |
1991 |
Corso di programmazione ambiente grafico X11 e Motif a giugno. |
1989 |
Corso teorico sulle LAN presso la Tecnoteam nel mese di ottobre. |
Corsi su sistema operativo e linguaggi di programmazione per IBM AS400
da marzo a maggio. |
1988 |
Corsi Oracle presso la Datamat da ottobre a dicembre. |
Corso di Management by Object da marzo a maggio. |
Corso Time Manager in gennaio. |
1985 |
Corso INFORMIX gestito dalla West80 nel mese di luglio. |
Corso UNIX presso la Honeywell di Milano: Sistema operativo, C e amministrazione
sistema nel mese di giugno. |
Corso SINIX 9780 presso la Siemens Data di Roma nel mese di maggio. |
1984 |
Corso su ADABAS e NATURAL in settembre. |
Corso Time Manager della Time Manager Italia presso l'hotel Villa Pamphili
in marzo. |
1982 |
Corso sull'ambiente CMS/DOS IBM. presso la sede della N.E.E.D. S.p.A.
tenuto dall'ing. Stefano Toria della Università' LUISS Roma in settembre. |
1979 |
Corso di Informatica e linguaggio Cobol presso l'Istituto Pantheon
F.A.C.E.D.S. Piazza dei Caprettari, Roma; dal novembre 1979 a giugno 1980. |
1969 |
Diploma di maturità classica. |
1989 - 1999 |
Tecnoteam S.r.l. Pomezia, Roma |
Responsabile di progetti e programmazione avanzata su sistemi Unix. |
1984 - 1989 |
S.C.M: S.r.l.. Vitinia, Roma |
Conduzione di progetti e gestione di sistemi Unix. |
1980 - 1993 |
N.E.E.D. S.p.A. Roma |
Analista programmatore. |
1999 |
Sistemista Unix per la Siemens presso la divisione Trouble
Ticket Control della Telecom Italia. |
1998 |
Sistemista Unix per la Siemens presso la divisione Ingegneria
dell'ENEL per la manutenenzione ed assistenza di server IBM AIX |
Sistemista Unix per la Bull presso la Direzione Generale
INA-Assitalia per a manutenzione ed assistenza a distanza di sistemi Bull
AIX sul territorio italiano. |
Costruzione di convertitori di job JCL ed emulatore database
DL/1 su Unix OSF/1 per il downsizing di applicazioni mainframe della ditta
Costan di Belluno. |
1997 |
Responsabile della migrazione di applicazioni batch da
mainframe IBM a server Unix per conto di Siemens A.G. presso il Ministero
delle Poste della Tunisia. |
1995 - 1997 |
Responsabile e sviluppatore di emulatori VSAM e JCL per
conto di SNI A.G., progetto per il downsizing delle applicazioni del consorzio
farmaceutico tedesco Phoenix. |
1994 |
Responsabile degli emulatori VSAM e JCL per il downsizing
di applicazioni CICS, certificazione della Siemens AG e test presso lo
stabilimento SNI di Paderborn. |
1989 - 1992 |
Programmatore e sistemista nel progetto AirCraft Rotation
System per l'Alitalia, realizzato in linguaggio C, MicroFocus Cobol, X11,
Btrieve e C-Isam prima su stazioni grafiche Olivetti PE32 e successivamente
su workstation IBM AIX. |
1990 - 1991 |
Attività di programmazione e conduzione del progetto
in un gruppo di cinque persone nello sviluppo del progetto Data Network
Control, controllo qualità linee X25 e X28, destinato a SIP (Telecom)
su commessa Siemens, realizzato in C e prodotti di comunicazione su sistemi
Sinix. |
1987 - 1988 |
Sistemista Unix e programmatore in un gruppo di 12 persone
nel progetto CONSUL per l'automazione dei Consolati realizzato tramite
linguaggio C e MicroFocus Cobol, in collaborazione con Siemens Data ed
il Ministero Affari Esteri. Installazione, configurazione ed addestramento
presso il consolato italiano a Bruxelles su Siemens MX500. |
1985 - 1987 |
Capo progetto di un gruppo di tre persone e programmatore
per la procedura Concorsi destinata alla sezione DGPA del Ministero degli
Affari Esteri italiano, realizzata con procedure shell e database Informix
su computer Honeywell AX10 XENIX. |
1984 - 1987 |
Sistemista e capo progetto di un gruppo di quattro persone
per la procedura Titoli di Stato destinata al Banco di Sardegna su commessa
Siemens, realizzata in MicroFocus Cobol su sistemi Sinix. |
Linguaggi di programmazione: COBOL, C, BASIC. |
Piattaforme e sistemi operativi: IBM 370/125 DOS, Data General RDOS
ed ICOS, MS-DOS, Windows95, Honeywell DPS6 GCOS/400, Siemens BS1M, Unix
(SINIX, AIX, OSF/1, SCO, Linux). |
Strumenti di programmazione: Informix, Btrieve, prodotti per MS/DOS,
C-Isam, X11, Motif, Socket, RPC, HTML, strumenti Unix. |